sabato 15 maggio 2010


STIAMO SOGNANDO
O SIAM DESTE?

Lunedì mattina. Ore 9. Cicicì&Cococò sono in macchina. Traffico intenso, giornata ricca di impegni. Stanno parlando di quello che parlano Cicicì&Cococò quando sono in macchina. Squilla il telefono: numero privato - significa che è Maria Luisa della biblioteca di Altivole (TV). Cococò sta guidando e deve pensare anche a quello che pensano gli altri automobilisti quando guidano. Cicicì sta ascoltando Maria Luisa e non pensa più a niente. Lascia esplodere tutta la felicità che quell'annuncio mattiniero ci regala e le stelle avvolgono anche Cococò, che comincia a capire. Un bambino del nostro gruppo "Gnam! Gnam! Che avventura!" della Biblioteca di Altivole è fra i 50 finalisti alla IV Edizione del concorso nazionale IL SOGNALIBRO promosso dalla rivista Andersen - http://www.andersen.it/
Già era un sogno poter partecipare come gruppo di lavoro che regolarmente si incontra in biblio - il concorso è normalmente riservato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Figuriamoci arrivare in finale!
Dove stiamo andando?! Non ce lo ricordiamo più. Siamo sveglie o stiamo sognando? Un sogno meraviglioso, Il Sognalibro, un sogno che si realizza senza bisogno di bacchette magiche.
Grazie a tutti quelli che hanno creduto in noi, soprattutto i bambini, veri protagonisti di questa magica avventura.
Peccato, però, per la biblioteca di Caerano e le classi prime del comune... Sarebbe stato bello arrivare in finale anche con loro...
PS A proposito di sogni, bacchette magiche e vortici di stelle, vi proponiamo il libro "Una bacchetta magica" di G. Carrère e A. Koch edito da Topipittori
IL SOGNO CONTINUA
Cicicì&Cococò sono nel loro atelier under construction. Si stanno organizzando per essere a Genova sabato 22 maggio alla premiazione della IV edizione del concorso nazionale IL SOGNALIBRO organizzato dalla rivista Andersen - www.andersen.it. Stanno facendo progetti per la realizzazione di altri sogni. Squilla il telefono. E' Diana, biblioteca di Caerano di San Marco (TV). No, non possiamo crederci! Siamo in finale anche con loro: un bambino di prima elementare è fra i 50 finalisti con una creazione realizzata con la tecnica dello "strappa-strappa". Le stelle non stanno solo a guardare. Le stelle escono dal telefonino e si mettono a ballare con noi. Siamo super extra felici.
Quando Cicicì aveva proposto a Diana di partecipare al concorso in occasione degli appuntamenti in biblio dedicati ai bambini delle prime classi della scuola primaria del comune per promuovere la lettura e la biblioteca, lei aveva accettato più che altro sulla fiducia. Ma la mail di Andersen non è un sogno, è vera e dice che siamo in finale. Sì, certo, ci andiamo noi in rappresentanza, già siamo lì. Però a rappresentare la scuola primaria e la biblioteca di Caerano andrà proprio il bambino finalista. Complimentoni e un grazie di cuore a lui e a tutti i bambini che hanno condiviso la nostra passione per i libri, che hanno creduto in Ciciccì&Cococò, nelle loro storie e nei loro giochi creativi con la carta.
Grazie anche ad Andersen e a coloro che tra migliaia di creazioni hanno apprezzato quelle che abbiamo contribuito ad ispirare noi.

domenica 9 maggio 2010


UNIONE EUROPEA
9 maggio 2010
60° anniversario

Tanti auguri cara Unione Europea anche da parte di Cicicì&Cococò e dei bambini delle classi quarte delle Scuole Bertolini di Montebelluna. Il nostro laboratorio sperimentale "TRA LE NUVOLE D'EUROPA" - un viaggio educativo-divertente-avventuroso-colorato-stimolante-motivante alla scoperta dell'Unione Europea attraverso i suoi scrittori di letteratura per bambini e ragazzi sta per giungere alla sua tappa finale.
(Secondo noi si è meritato il certificato di collaudo e adesso è pronto per essere esportato). Chissadove chissaquando ci torneranno in mente i diari di bordo e Gianni Rodari con le sue storie che ci hanno accompagnati e fatto da guida, e Don Chisciotte con il fido scudiero Sancio Panza e i mulini a vento, o ancora Il sogno di Matteo, o La città dei fiori, o LU l'unico lupo in una classe di maiali, o ...
A proposito di classe: L'Unione Europea è in fondo come una classe - un gruppo formato da soggetti diversi, con individualità più o meno forti, con molte contraddizioni, ma unito nella diversità dagli stessi obiettivi, dalle stesse regole che devono essere condivise e rispettate perché la convivenza sia serena, pacifica, creativa e portatrice di cambiamenti positivi.
Il motto dell'Unione Europea è infatti: UNITA NELLA DIVERSITA'.
E a proposito di classe Cicicì&Cococò vogliono ringraziare le insegnanti Roberta e Rosanna, ottime compagne di viaggio. Grazie!!!
Ringraziamo anche tutto lo staff dello Europe Direct di Venezia che gentilmente ci ha donato materiale sull'Unione Europea da regalare alle classi a conclusione del percorso.
Grazie!

giovedì 29 aprile 2010


Quando si dice
CREATIVITA'


Cicicì&Cococò dovrebbero aggiungere con orgoglio alle loro passioni dichiarate per i libri e l'arte anche quella non meno nobile del buon cibo preparato con passione e ben servito.
Oggi, dopo una mattinata dedicata ai nostri sogni che stanno diventando sempre più realtà e una bella scorpaciata di libri nuovi, ci siamo fermate a mangiare in una vecchia osteria di Montebelluna. Sulla pelle c'è ancora il caldo del sole del cortile interno; nelle orecchie la cortesia del titolare; negli occhi i tavoli di una volta ed il colore dell'insalatona - in bocca la sua freschezza; mentre nel cuore ci sono il profumo, la fragranza, l'armonia, la prelibatezza di alcuni BISCOTTI secchi inventai, sperimentati, creati con pochi ingredienti originali da una ragazza che non si sente creativa. Non sappiamo cosa stesse studiando tra un'infornata e l'altra, ma ci auguriamo che assieme agli studi voglia continuare a coltivare la passione nel creare dolci.

Torneremo a verificare volentieri.

Parola di Cicicì&Cococò

martedì 27 aprile 2010

GNAM! GNAM!
CHE CUCCIOLI!
percorso di
Letture animate
e momenti creativi
all'Asilo Nido Bertolini
Un grazie di cuore! ai meravigliosi bambini e alle splendide educatrici dell'Asilo Nido Bertolini con i quali Cicicì&Cococò hanno condiviso un emozionante, divertente e coloratissimo percorso di letture animate e momenti creativi. Grazie! alla Scimmia e alla farfalla Rita che ci hanno fatto ridere e anche un po' stare in pensiero. Grazie! all'avventurosa passeggiata alla ricerca dell'orso - però a caccia adesso non ci andiamo più! Grazie! al topolino furbino che ha fatto scappare il "Bruffalò". Senza dimenticare i fiori, che servono per fare tutto, il "Ticche Tacche" e i colori dei pulcini ballerini e le papere un po' sciocche che fanno macelli, le pulci che mordicchiano e gli orologi che ticchettaccano il tempo... che ci hanno fatto sognare, cantare e ballare.
Alle prossime avventure.
Ciao Ciao

sabato 17 aprile 2010


Bologna nei giorni della Fiera del libro
Cicicì&Cococò non rinunciano all'appuntamento con la Fiera di Bologna.
Viaggiare, stare insieme, visitare, fare conoscenze, scoprire, prendere ispirazione, progettare, sognare... Quest'anno abbiamo deciso di concederci una giornata in più per andare a conoscere da vicino la città e ciò che offre. Due sono le realtà che ci hanno piacevolmente colpite ed impressionate.

Innanzitutto la Biblioteca SALABORSA. Al di là dei luoghi e dei contenuti - davvero notevoli! - è stata soprattutto la cura di certi particolari che ha attrattatto la nostra attenzione. In Biblioteca Bambini oltre alla qualità, quantità e disposizione dei libri - moltissimi in lingua straniera! - spiccavano le tastiere dei computer: colotatissime e con tasti giganti. Per non parlare dei tavoli e delle panche: ormai dadati, ma splendidamente dipinti o ancora delle illustrazioni d'autore alle pareti. Molto ben curata e molto frequentata la Biblioteca Bebè. Affollata era anche la Piazza coperta, dove, se vi capita, potete comodamente sedere a chiacchierare, leggere, disegnare, pensare... su originalissime poltroncine a due o più posti.
Dopo Salaborsa la libreria AMBASCIATORI. La vetrina, simile a quella di un piccolo supermercato, inganna forse circa il contenuto, ma incuriosisce ed invita ad entrare. Una volta dentro... Tutto è magnificamente pensato in funzione del cliente, per il quale c'è il massimo del rispetto e dell'offerta. Dagli scaffali al piano terra scendono pannelli con citazioni che anche il visitatore più frettoloso è invitato a leggere. Tutto è sobriamente in ordine, i libri sono accessibili a tutti e, cosa non trascurabile, il personale è molto professionale e cordiale. E poi... quale sublime piacere abbinare buon cibo a gustosi libri! Peccato non ci fosse neanche un posticino libero per noi!!! Ci siamo consolate acquistando libri.
Poi abbiamo cercato una trattoria. A Bologna è pieno, ma sono molto frequentate. Per forza: il cibo è squisito e l'ospitalità ottima!

lunedì 5 aprile 2010



Anche il gruppo di Gnam! Gnam! Che avventura! della biblioteca di Altivole ha partecipato al concorso nazionale il SOGNALIBRO, promosso dalla rivista Andersen.
E' stato difficile per Cicicì&Cococò e Maria Luisa, la ragazza dei libri, scegliere solo 5 creazioni da inviare a Genova: i bambini erano tutti molto molto ispirati. Come dice Cicicì: "Belli dentro e bravi fuori". Adesso sognamo di vincere, anche se siamo già molto felici di aver partecipato.

P.S. 1. I sognalibri che vedete non sono fra quelli inviati. Tutti i sognalibri realizzati saranno esposti in biblio fino a... tempo indeterminato!
2. L'appuntamento di aprile avrà come tema la MAGIA MAGIA. Per informazioni chiamate Maria Luisa allo 0423 918380 oppure scrivetele a biblioteca@comune.altivole.tv.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...