mercoledì 24 febbraio 2010

LIBRI/PIOGGIA - TRENO TRENTO/BASSANO



Le giornate di pioggia, come quella di due giorni fa, ci portano sempre un po’ di malinconia, anche se siamo a Bassano del Grappa, un luogo di grande fascino.
Ma non ci siamo perse d’animo, mentre aspettavano il treno delle 11.17 per Trento (anche se era nei nostri programmi quello delle 9.17).
Abbiamo preso l'ombrello, un pennello con un po’ d’immaginazione e siamo andate a cercare le librerie. Noi crediamo che il miglior andidoto per le giornate grigie (certo, non che si debbano frequentare librerie e biblioteche solo quando il tempo non è dei migliori) siano i libri, capaci di spargere luce e colori ovunque (quelli belli, naturalmente).
Siamo entrate nella prima libreria. Tutto meraviglioso: ambiente curato, libri interessanti... tutto perfetto ad eccezione del personale, molto preoccupato a fare altro - telefono, scaffali, elenco libri, ecc. - per occuparsi delle persone. Grazie e arrivederci!

Degi era insieme a me, il treno delle 11.17 per Trento l’ha preso lei. Scusate se non ve l'ho presentata prima. Degi è la ragazza che insieme a Cococò ha creato il nostro Blog.
L'ho guardata e, dopo esserci scambiate uno sguardo d'intesa, siamo entrate nella cartolibreria lì vicina. Ci ha accolte una ragazza molto carina, curata e gentile con un:
- “BUON GIORNO! Vi posso aiutare?”
- “Grazie, stiamo solo dando un’occhiata.”
- “Prego”
Dopo un po’:
- “Ma, scusate se ve lo domando, AVETE UN NEGOZIO?”
- “No, non abbiamo un negozio. Ci occupiamo di libri e di laboratori creativi e multimediali
- “Molto interessante!”
- “Grazie, le lascio il nostro biglietto da visita.”
- “Grazie a lei, è davvero carino! Vi farò conoscere la persona che si occupa di libri per bambini in libreria.”
- “Mi scusi, ma quale libreria?”
- “Quella qui sotto!”

E in quel momento le stelle hanno detto sì.
Ho conosciuto una persona molto simpatica, e se SARRANO LIBRI, LÌ LEGGEREMO.

Grazie da Cicicì e Degi, e da Cococò, anche se non era lì con noi, alla ragazza della cartolibreria e alla signora dei libri per bambini e ragazzi della LIBRERIA BASSANESE.

“Tudo vale a pena quando a alma não é pequena.” (Fernando Pessoa)

venerdì 19 febbraio 2010

ARRIVANO I PARENTI !


letture animate a tema e momenti creativi
dedicati ai bambini del primo ciclo della scuola primaria

appuntamento di febbraio con
Cicicì in GNAM! GNAM! CHE AVVENTURA!

Nell’ incontro di febbraio in Biblioteca di Trevignano Cicicì ha riempito la valigia incantata con i libri che raccontano storie di parenti di tutti i tipi. E quando davvero ARRIVANO I PARENTI prendiamo subito i nostri libri preferiti : Non dimenticare di lavarti i denti (Philippe Corentin), Leo (Robert Kraus), Come educare il tuo papà (Alain Le Saux), Come papà ha incontrato la mamma (Hervè Tullet), Mi porti al parco (Fabian Negrin), Voglio una mamma robot (Davide Cali), e infine Come insegnare a mamma e papà ad amare i libri per bambini (Alain Serres, Bruno Heitz).
Abbiamo poi raccontato in modo molto divertente le storie nel nostro diario di bordo, che a ogni incontro diventa sempre più una traccia importante nella nostra memoria.
Ci divertiamo tantissimo a mostrare ad ogni nuovo arrivato i fantastici libri che abbiamo incrociato finora nel nostro percorso di letture animate.

Ragazzi, vi aspetto in Biblioteca insieme ad Annie, la ragazza dei libri, ogni terzo lunedì del mese da novembre 2009 a giugno 2010.
Il prossimo incontro dal titolo“PERCHE’?” sarà il 15 marzo 2010 .

Se vuoi saperne di più, scrivi a: biblioteca@comune.trevignano.tv.it o chiama lo 0423672886 e parla con Annie!

domenica 14 febbraio 2010

Scuola dell'Infanzia Bertolini
GNAM! GNAM! CHE STORIE!
febbraio 2010

Quando si dice: che coincidenza! E' già la seconda volta (una per incontro)che apro un libro dai piccoli della scuola dell'infanzia e salta fuori un particolare che ci accomuna. Appena ho iniziato ad animare ROSSO MICIONE la maestra Antonella ha preso una maschera creata da una bambina della sua classe: una incredibile somiglianza con il simpatico gatto della storia! Oltre a Rosso Micione e ai 44 GATTI, l'appuntamento aveva per protagonisti anche i topi, come TOPAZIO POETA e LA CASA DI TOPOLINA. Non ci crederete, ma nel momento creativo abbiamo osato creare anche con la tecnica origami - peccato che le immagini non rendano giustizia alla bravura dei bambini. Grazie alle insegnanti è stato facile comunicare informazioni ed istruzioni. Non è carino l'angolo sopra che da un bacino all'angolo sotto? E non è carino il disegno della maestra Patrizia sulla bibliografia di Cococò?


Con i grandi abbiamo continuato ad esplorare il mondo delle emozioni, da CHE RABBIA! (un successo!), a COME TE - divertente e commovente amicizia tra un drago ed un topolino, ad ALLEGRIA GELOSIA, a UN PESCE E' UN PESCE - sognare è un diritto sacrosanto di tutti, essere curiosi e voler sperimentare può essere un pregio. E copiare? imitare? Non vale, perchè ognuno di noi è un pezzo unico.

Lo sapevate che LUPODRILLO AMA LE COCCOLE? E che PICO PECORA, nonostante nessun membro del gregge l'abbia mai fatto prima di lui, impara ad andare in bicicletta e finisce col diventare amico del lupo? E com'è la storia di TOMMASO E I CENTO LUPI CATTIVI? E quella del lupo protagonista di SONO IO IL PIU' FORTE, ma anche di SONO IO IL PIU' BELLO? Fatevi raccontare tutto dai bambini dei "medi". Intanto ammirate questi lupi!

Buone letture a tutti!
Baci
Cococò




martedì 2 febbraio 2010

Delle formiche un po' così

appuntamento di gennaio con
GNAM! GNAM! CHE AVVENTURA!
letture animate a tema e
momenti creativi
dedicati ai bambini del primo ciclo
della scuola primaria
BIBLIOTECA COMUNALE
di ALTIVOLE (TV)


Volete sapere in quanti eravamo giovedì scorso in biblio ad Altivole per l'appuntamento di gennaio con "GNAM! GNAM! CHE AVVENTURA!"?
Bambini 32! + Cococò 1 + Maria Luisa, la ragazza dei libri 1 + una gentile mamma 1 = 35!
Purtroppo ad altri bambini è toccato dire che non c'era posto, perché lo spazio dedicato a loro in questa bella biblioteca è davvero carino, ma piccolino e strettino.
Modestia a parte, siamo stati proprio bravi e ci siamo divertiti un sacco. L'argomento è piaciuto molto. Infatti al momento di votare tutti i libri proposti sono stati giudicati bellissimi! Quello che ha riscosso più successo di tutti (32/32) è stato UNA FORMICA UN PO' COSI', che abbiamo letto insieme (le bambine sono molto intraprendenti). IL SIGNOR FORMICA è piaciuto moltissimo a quasi tutti i presenti (28/32, per gli altri è bello). Invece INA LA FORMICA DELL'ALFABETO è stata giudicata a stretta maggioranza (18/32) bellissimo, mentre per ben 8 bambini la storia era brutta. Ovviamente Cococò non si è messa ad indagare e fare tante domande, nemmeno durante il momento creativo, perché ci vuole un po' di tempo, anche per noi adulti, prima di riuscire ad elaborare certe emozioni. Ina è un libro che parla di guerra, di pericolo e mette in risalto l'importanza di saper leggere o, se volete, di non essere ignoranti, cioè di sapere, di conoscere.
Voi che ne pensate? Scriveteci!
Intanto ammirate la creatività di questi bambini!

lunedì 25 gennaio 2010

GNAM! GNAM! CHE STORIE!
Letture animate a tema e
momenti creativi
scuola dell'infanzia
Scuole Bertolini a.s. 2009-2010

DIVERSI AMICI DIVERSI è stato il tema dell'incontro di gennaio con i bambini
del secondo anno. Abbiamo scoperto PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO, TOPAZIO E ALBERO, ROSSO MICIONE e abbiamo provato a vedere il mondo dal punto di vista di GISELLA PIPISTRELLA.
Ormai abbiamo preso confidenza con il gioco dello strappa-strappa e la pagina dedicata a Piccolo Blu e a Piccolo Giallo ed ai loro amici colorati è un capolavoro. Eravamo così presi dalle nostre creazioni che ci siamo dimenticati di scattare delle foto. I genitori dovranno aspettere di vedere il libro finito. Intanto possono divertirsi a leggere insieme i libri proposti nella bibliografia di riferimento e a trovarne di altri .


Con i grandi, invece, abbiamo iniziato un percorso, concordato con le insegnanti,
che affronta il tema delle emozioni. Abbiamo conosciuto ACHILLE il puntino, tipo curioso ed ingegnoso. QUANDO SONO NATO tutto stava per cominciare, ma adesso QUANTE COSE SO! Sappiamo anche che ALCUNE COSE CAMBIANO, altre no (come l'abbraccio della mamma). Come siamo quando ci arrabbiamo, veniamo sgridati, proviamo gioia... Siamo un po' come il protagonista di IO DENTRO IO FUORI e un po' come Angelica di ZOO SEGRETO. Il momento creativo ormai non crea più alcuna ansia, è un vero divertimento. Guardate un po' questi Achille!


Per i bambini più piccoli era il primo incontro con Cococò, ma hanno sentito subito che ci si poteva fidare, perché ad invitarmi e ad accompagnarmi c'era la Mucca Moka, loro grandissima amica portatrice di buone notizie e simpatiche novità. Dalla valigia incantata sono usciti libri di altri animali amici di Mucca Moka e abitanti della fattoria: LA GALLINELLA ROSSA, OH! CHE UOVO!, LE DIECI GALLINELLE, IL PULCINO BALLERINO....
E' sempre sorprendente come i bambini così piccoli sappiano ascoltare con tutti i loro sensi, a bocca spalancata, con occhi curiosi ed incantati che chiedono semplicemente di continuare la magia.
Cimentarsi per la prima volta con lo strappa-strappa non è facile. Ma i bambini sono stati coraggiosi: ditina a pinzetta (l'ho imparato dalle maestre), uno zac liberatorio e guardate che galline!










LA GIORNATA DELLA FELICITA'

Mi emoziono sempre quando Cicicì mi racconta di quando sua figlia era piccola e lei una donna in carriera e avevano degli appuntamenti imperdibili con LA GIORNATA DELLA FELICITA': un giorno speciale senza telefoni, lavoro, scuola, mezzi pubblici, taxi, traffico, salti mortali... dedicato allo stare insieme per condividere piccole o grandi cose che fanno stare bene.
Anche noi - Cicicì&Cococò - abbiamo avuto la scorsa settimana la nostra giornata della felicità. Abbiamo sfidato le temperature quasi polari (meravigliose!) e siamo partite in treno (tempo per chiacchiere di sogni notturni e ad occhi aperti, progetti e piani di lavoro, concretezza...) alla volta di Padova, libreria Feltrinelli. Prima di tuffarci nel mare dei libri caffè in un bar vicino dove la titolare accoglie i clienti con un sonoro ed avvolgente Buongiorno, davvero benaugurante (caffè buono e buon umore).
Poi... splash nei libri. Ce li siamo letti a vicenda, a voce bassa, e con loro abbiamo iniziato a volare, ma sempre con i piedi per terra, perdendo la cognizione del tempo ed anche il treno.
Siamo tornate a casa con un sacco di libri nuovi ed estremamente felici. (Viaggio di ritorno con più silenzio- bisogno di rielaborare le forti emozioni).
Se vi va, stiamo inserendo i nuovi acquisti e molti libri utilizzati negli ultimi appuntamenti con la lettura animata nella Cicicì&Cococòlibreria in www.anobii.com
A presto!
Cicicì&Cococò
P.S. Avete inventato anche voi la vostra giornata della falicità?
domenica 17 gennaio 2010, Milies (TV)
La neve
la neve, ecco
è la neve

quando gli alberi si appoggiano zitti
alle nuvole dense

quando il buio rimane sospeso
e non tocca la terra

quando i monti fanno violetto
l'orlo del cielo

è la neve
quando il cuore
mi scivola via
e lo sorprendo
altrove
a volare

Giusi Quarenghi, E sulle case il cielo, Topipittori
illustrazioni Chiara Carrer
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...